GROTTA DEL VENTO

GROTTA DEL VENTO

Menu

Escursioni dalla Grotta del Vento

Fornovolasco - 5 min. in auto

Pittoresco paesino situato in fondo ad una stretta vallata alla confluenza di tre torrenti. In linea d’aria dista 600 metri dalla Grotta del Vento (Km. 2,5 di strada carrozzabile, poco più di un chilometro di sentiero pedonale). Ognuno dei tre torrenti ha origine da grosse sorgenti carsiche (Battiferro, Chiesaccia e Buca del Tinello), punti di affioramento di acque provenienti da bacini sotterranei in gran parte sconosciuti. Il paese è caratterizzato da sobrie abitazioni in pietra che si affacciano sui torrenti e sugli stretti vicoli, molti dei quali si sviluppano, coperti, sotto le case, forse per facilitare gli spostamenti quando, in un passato abbastanza recente, le nevicate erano molto abbondanti, superando talvolta il metro di spessore. Numerosi gli archi in pietra (calcare cavernoso, localmente detto “caproniccio”) una roccia porosa ma molto resistente, facilmente modellabile a colpi di scalpello.

La particolare posizione del paese, circondato come è da versanti molto ripidi che rendono difficoltosa qualsiasi attività agricola, è dovuta alla presenza dei copiosi torrenti in grado di fornire l’energia necessaria per il funzionamento di almeno tre ferriere, nelle quali si lavorava il metallo proveniente dalle miniere di Trimpello, situate nei pressi della Grotta del Vento. L’attività estrattiva fu particolarmente intensa nel periodo rinascimentale.

Un’ora è in genere sufficiente per una rapida visita del paese.

Monte Forato - 3 min. auto + 3,5 ore a a piedi

Si tratta di un rilievo singolarissimo, situato sulla spartiacque che divide la valle del Serchio dalla Riviera della Versilia, costituito da due vette, alte poco più di 1200 metri, collegate tra loro da un gigantesco arco di pietra calcarea alto quasi trenta metri e largo trentadue, attraverso il quale si ammira un bella veduta sulla valle del torrente Versilia e su un tratto di costa tirrenica. Lo spessore del ponte naturale è di otto metri anche se, data l’ampiezza dell’arco, vedendolo dal basso sembra molto più sottile. Splendido anche il panorama dalla vetta sud: l’arco visto dall’alto assume un aspetto insolito e particolarmente suggestivo. Poco più distante si può ammirare il profilo inconfondibile del massiccio delle Panie; sullo sfondo la vista spazia ad occidente fino al mare, ad oriente fino alle cime dell’Appennino Tosco-Emiliano.

L’origine dell’arco del Monte Forato si spiega col progressivo assottigliamento di una cresta calcarea più spessa alla sommità che nella parte immediatamente sottostante. Quest’ultima, aggredita dall’azione erosiva delle intemperie, ha finito per sfondarsi isolando il ponte naturale.

Per raggiungere il Monte Forato conviene lasciare l’auto presso il secondo ponte (“ponte giallo”) che si incontra lungo la strada che dalla Grotta del Vento conduce a Fornovolasco, e imboccare il sentiero n° 6 e percorrerlo fino alla Foce di Petrosciana (m. 960 s.l.m. circa 90 minuti di cammino), suggestivo valico dal quale si può ammirare il massiccio torrione del m. Procinto. Si prosegue quindi lungo la cresta in direzione N, fino a giungere in vista di una “via ferrata” adatta solo agli esperti; qui si lascia la cresta e si prosegue sulla destra per tracce di sentiero in saliscendi (più sali che scendi), fino a giungere improvvisamente in vista dell’arco: una veduta suggestiva e indimenticabile sia per la maestosità dell’insigne monumento naturale, sia per l’assoluta perfezione delle sue forme.

Al ritorno conviene percorrere il sentiero N°12, scendendo in breve fino alla “Casa del Monte Forato”, recentemente restaurata, che in un prossimo futuro dovrebbe essere trasformata in rifugio alpino. Continuando a lungo il sentiero n° 12, dopo una lunga discesa ci si immette di muovo sul sentiero n°6, già percorso all’andata. Ancora dieci minuti e si raggiunge il “ponte giallo”, punto di partenza di questa escursione. In tutto, tra andata e ritorno, ci vogliono almeno quattro ore.

Suggestivo il fenomeno del “doppio tramonto” che si può ammirare due volte all’anno da varie località del versante garfagnino purché siano in vista dell’arco, come Barga, Fornovolasco, Trassilico, San Pellegrinetto, ecc. Prima di scomparire sotto l’orizzonte il sole, nascosto per alcuni attimi dallo spessore del ponte naturale, riappare attraverso l’arco per una manciata di secondi proiettando sulla valle un potente raggio di luce.

Eremo di Calomini - 18 min. di auto

Dalla Grotta del Vento si scende in direzione di Gallicano per 9 Km a quel punto sulla sinistra si stacca una piccola strada che in un altro chilometro raggiunge l'eremo.

L’origine di questo tempio si perde nella notte dei tempi. Per quanto si sa, pare che il primo luogo di culto sia stato una piccola cavità naturale ampliata a colpi di scalpello circa 1400 anni fa. È però difficile pensare che la grande suggestione del luogo, la temperatura sempre mite e la presenza di una sorgente fresca e copiosa, siano passate inosservate agli uomini preistorici prima, ai Liguri ed agli Etruschi poi, specie se si considera che questi ultimi dedicarono al culto un’altra importante cavità avente caratteristiche analoghe: la Buca di Castelvenere, presso Cardoso (Gallicano), dove sono stati trovati oltre ottanta bronzetti votivi. Se fosse possibile scavare sotto l’abside della chiesa settecentesca, probabilmente verrebbero alla luce preziose testimonianze di questo remoto passato, ma la cosa è ovviamente improponibile perché comporterebbe, tra l’altro, proprio la distruzione di quel gioiello dell’arte barocca che è l’altare maggiore.

Durante la visita dell'Eremo si possono vedere due cavità sotterranee le cui pareti recano ovunque i segni evidenti dei colpi di scalpello. In una di esse, accessibile dalla chiesa, c’è una singolare sacrestia arredata con bellissimi mobili seicenteschi adattati all’andamento della roccia. L’altra, distaccata dal corpo principale del santuario, ospita invece la cosiddetta “chiesa antica”, cui si accede attraverso il rustico edificio della foresteria. Il nome deriva dalla errata convinzione che questo sia stato il primo luogo di culto. È invece molto più probabile che i riti cristiani abbiano avuto inizio nella cavità assai più ampia nella quale sorge la chiesa attuale. Oggi questa cavità non è visibile in quanto è stata completamente rivestita dalle opere murarie e da pregevoli arredi in stile barocco.
Molto interessanti anche l’antica cucina dei frati e le celle, arredate con francescana sobrietà.

Da Giugno l'Eremo è visitabile con una visita guidata tutti i giorni alle 10 e alle 16.


Monte Croce - 35 min. in auto + 3 ore complessive a piedi

Veduta del gruppo delle Panie dal M. Croce
Veduta del gruppo delle Panie dal M. Croce

Dalla Grotta del Vento si sale in auto fino a San Pellegrinetto. Si prosegue a piedi verso sud oltrepassando una baracca metallica e proseguendo lungo una mulattiera che, dopo 500 metri, raggiunge una pista trattorabile. La si segue per una settantina di metri, poi si imbocca sulla destra un sentiero che costeggia un’ampia cresta boscosa, prima in salita, quindi per un breve tratto in discesa, fino alla Foce del Termine (m. 1119), segnata da un antico cippo di confine tra il Ducato di Modena e il Granducato di Toscana. Si prosegue nella stessa direzione fino al valico prativo (m. 1161, un’ora a piedi dall’auto) situato alla base del M. Croce dal quale, percorrendo un ampio spallone erboso si raggiunge facilmente la vetta in una ventina di minuti.

Dal valico alla vetta il paesaggio è splendido: il prato che copre la cuspide del monte, uno dei pascoli più estesi delle Apuane, durante la primavera si imbianca di profumatissime giunchiglie. Nel grandioso panorama, che nelle giornate più limpide comprende le montagne della Corsica, il Tirreno, la costa versiliese e l’appennino Tosco-Emiliano, spicca verso nord la mole imponente del vicino massiccio delle Panie, con il suo elegante profilo e i vertiginosi precipizi che dall’azzurro del cielo sprofondano le loro radici nel verde cupo della vallata.

Trassilico - 17,5 km in auto + breve passeggiata

Torrione della fortezza
Torrione della fortezza

Tra i paesi che circondano il massiccio delle Panie uno dei più caratteristici è Trassilico, arroccato a 720 m s.l.m. sopra un lungo crinale roccioso che domina la valle della Turrite. Nel punto più elevato sono stati recentemente restaurati i ruderi di una rocca medievale dalla quale si gode un vastissimo panorama che spazia dal crinale che separa la Garfagnana dalla Versilia, alla Media Valle del Serchio ed all’Appennino Tosco Emiliano. La chiesa parrocchiale di San Pietro, risalente al 1100, costituita da un’unica navata in stile romanico, si trova, fatto insolito, nel punto più basso del paese, defilata dalla linea di cresta. Capoluogo di comune fino al 1947, quando gli abitanti erano alcune centinaia, oggi è frazione di Gallicano, e la popolazione si è ridotta ad alcune decine di persone.
Chi percorre la strada centrale, che nel tratto situato a sud della rocca si sviluppa esattamente sul filo del crinale, può avere l’impressione che le dimensioni di questo centro abitato siano notevolmente superiori a quelle effettive. In realtà il paese, che si sviluppa in lunghezza per 450 metri, ha una larghezza massima di appena 60: mediamente due file di case o poco più.

Durante la dominazione degli Estensi, Trassilico ha dato i natali a due illustri scienziati: Antonio Vallisneri (1661 – 1730) e Leopoldo Nobili (1784 – 1835).

Il Vallisneri, la cui famiglia era originaria di Scandiano (RE), esercitava la professione medica dedicandosi anche ad altre discipline scientifiche, quali l’entomologia, la botanica, la biologia, l’idrologia e la geologia. In campo speleologico è noto per i suoi studi sulle sorgenti. Dopo aver esplorato la parte iniziale della Tana che Urla, una grossa sorgente carsica situata a Fornovolasco, a circa 1300 metri dalla Grotta del Vento, nel 1714 pubblicò uno studio sulle correlazioni esistenti tra le precipitazioni ed il regime delle acque sotterranee.

Leopoldo Nobili, la cui famiglia era originaria di Vetto d’Enza (RE), era un fisico, la cui notorietà arrivò a superare i confini dell’Europa. Dopo aver svolto una brillante carriera militare nell’esercito napoleonico, che gli valse la Legion d’Onore, diresse a Brescia una fabbrica d’armi. Nel 1825 inventò il galvanometro astatico, essenziale per lo studio dell’elettromagnetismo, e numerosi altri strumenti di misura.

Marco Verole Bozzello
Impostazioni dei cookie
Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore.
Puoi accettarli tutti o scegliere i tipi di cookie che vuoi acconsentire.
Impostazioni sulla privacy
Scegli quali cookie desideri consentire mentre navighi su questo sito web. Nota bene, alcuni cookie non possono essere disattivati, perché essenziali per il funzionamento del sito.
Essenziali
Per prevenire lo spam questo sito utilizza Google Recaptcha nei suoi moduli di contatto.

Questo sito può anche utilizzare cookie per e-commerce e sistemi di pagamento, essenziali per il corretto funzionamento del sito web.
Google Services
Questo sito utilizza i cookie di Google per accedere a dati come le pagine che visiti e il tuo indirizzo IP. I servizi Google su questo sito Web possono includere:

- Google Maps
Data Driven
Questo sito può utilizzare i cookie per registrare il comportamento dei visitatori, monitorare le conversioni degli annunci e creare segmenti di pubblico, anche da:

- Statistiche di Google
- Monitoraggio conversioni Google Ads
-Facebook (Metapixel)